Presenza di linee o impianti elettrici

/Presenza di linee o impianti elettrici
Presenza di linee o impianti elettrici2018-12-03T12:43:33+02:00

Quando si eseguono lavori in prossimità di parti elettricamente attive è necessario rispettare almeno una delle precauzioni previste nell’articolo 117 del D.Lgs. 81/2008 e indicate di seguito:
a) mettere fuori tensione ed in sicurezza le parti attive per tutta la durata dei lavori;
b) posizionare ostacoli rigidi che impediscano l’avvicinamento alle parti attive;
c) tenere in permanenza, persone, macchine operatrici, apparecchi di sollevamento, ponteggi ed ogni altra attrezzatura a
distanza di sicurezza.
L’installazione a distanza di sicurezza da parti attive è la soluzione prioritaria; ove ciò non sia possibile tale distanza di sicurezza può essere anche garantita da adeguati sistemi automatici antiinterferenza o anticollisione.

foto 5

Gli uffici tecnici dell’ente esercente la linea o l’impianto, già contattati per l’indagine preliminare, possono dare disposizioni per far togliere tensione alle parti attive o far posizionare ostacoli rigidi indicandone le caratteristiche.
L’installazione della gru a distanza di sicurezza risulta essere la soluzione più semplice. La distanza di sicurezza deve essere tale che non possano avvenire contatti diretti o scariche pericolose per le persone tenendo conto del tipo di lavoro,
delle attrezzature usate e delle tensioni presenti e comunque la distanza di sicurezza non deve essere inferiore ai limiti di cui all’allegato IX del D.Lgs. 81/2008 o a quelli risultanti dall’applicazione delle pertinenti norme tecniche.
Le distanze di sicurezza riguardano le linee elettriche e gli impianti elettrici non protette o non sufficientemente protette
e sono da osservare nell’esecuzione di lavori non elettrici, al netto degli ingombri derivanti dal tipo di lavoro, delle
attrezzature utilizzate e dei materiali movimentati, nonché degli sbandamenti laterali dovuti all’azione del vento e degli
abbassamenti di quota dovuti alle condizioni termiche. Tali distanze sono riassunte nella tabella seguente.

foto 6

Occorre precisare che nel caso della gru la parte più vicina alla linea elettrica o impianto elettrico da considerare è quella del carico più ingombrante che si intende movimentare durante il periodo di utilizzo della gru.
Gli abbassamenti di quota delle linee elettriche non protette sono dovuti all’aumento della temperatura ambientale.
Le linee elettriche non sufficientemente protette potrebbero anche essere quelle la cui guaina isolante è deteriorata: nei casi dubbi, la verica presso il titolare della linea appare doverosa.
Se la linea elettrica aerea, estranea all’attività di cantiere in cui è installata la gru, risulta essere adeguatamente isolata è comunque consigliabile prioritariamente:
• il rispetto di una adeguata distanza di sicurezza per evitare danneggiamenti, anche solo dello strato isolante, dovuto al
contatto con le funi di sollevamento o con il carico,
• l’adozione di adeguate procedure che prescrivano il passaggio del carico e delle funi a distanza dalla linea elettrica
aerea.
Nei cantieri è frequente la presenza di linee elettriche aeree protette per l’alimentazione di impianti o macchine installate
al loro interno: è opportuno che tali linee siano posate lungo il perimetro del cantiere o, se poste in zone interne, che siano ben segnalate e collocate ad una altezza sufficiente a far transitare i mezzi semoventi che dovranno passare sotto di
esse.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookies Policy. Chiudendo questo banner, cliccando su un pulsante "OK" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ok